top of page
Cerca

Clistere di sapone: approfondimenti

  • clismaticamente
  • 20 mag 2024
  • Tempo di lettura: 13 min

Per realizzare un clistere, in genere si consiglia di utilizzare un sapone delicato e, senza profumo che non irriti la zona rettale.


Posso usare un sapone normale o devo cercare un sapone specifico?


È meglio cercare un sapone specifico per fare il clistere. Un sapone normale può essere troppo aggressivo e causare irritazione o bruciore nell'area rettale. I saponi normali possono contenere ingredienti come profumi, coloranti o sostanze abrasive che non sono adatti per l'uso nel retto.


Invece, è meglio scegliere un sapone che sia specificatamente formulato per essere gentile e non irritante sulla pelle. I saponi per clistere sono solitamente etichettati come "saponi per clistere" o "saponi per uso anale (rettale)" e sono disponibili in farmacia, parafarmacia e online.


Se non riesci a trovare un sapone specifico per clistere, puoi anche considerare di usare un sapone per pelli sensibili o un sapone per bambini, che sono generalmente più gentili e meno probabilmente causare irritazione.


Quali ingredienti dovrebbe contenere un sapone per clistere?


Un sapone per clistere dovrebbe contenere ingredienti che siano delicati sulla mucosa rettale e aiutino a lubrificare e proteggere l'area durante la procedura del clistere. Ecco alcuni degli ingredienti che un sapone per clistere dovrebbe contenere:


Glicerina: La glicerina è un ingrediente naturale che aiuta a lubrificare l'area rettale e a ridurre la dolorabilità durante la pratica del clistere.

Docusato: Il docusato è un ingrediente che aiuta a lubrificare la zona e a ridurre la resistenza durante la fase del clistere.

Olio di oliva: L'olio di oliva è un ingrediente naturale che aiuta a lubrificare e a ridurre l'irritazione.

Gel di aloe vera: Il gel di aloe vera è un ingrediente naturale che aiuta a calmare e a proteggere l'area irrigata durante il clistere.

Vitamina E: La vitamina E è un ingrediente che aiuta a proteggere l'area interessata e a ridurre l'irritazione.

Ingredienti emollienti: Gli ingredienti emollienti come la lanolina e il ceramide, aiutano a lubrificare e a proteggere la mucosa intestinale.

Ingredienti antibatterici: Gli ingredienti antibatterici come il triclosan aiutano a prevenire l'infezione e a ridurre il rischio di complicazioni durante la fase del clistere.


È importante notare che i saponi per clistere dovrebbero essere privi di ingredienti irritanti come profumi, coloranti e sostanze abrasive.


Riepilogando gli ingredienti più sicuri, da cercare nei saponi per clisteri sono:


La glicerina

Olio di oliva

L'aloe vera

La vitamina E

Il docusato

Gli Ingredienti naturali:

È sempre meglio cercare saponi per clisteri che contengono ingredienti naturali, come ad esempio le erbe, piuttosto che ingredienti chimici.

Il pH equilibrato:

È importante che il sapone per clistere, abbia un pH equilibrato, che non sia troppo alto né troppo basso, per evitare irritazioni.


Quali sono gli ingredienti irritanti o aggressivi, da cercare nelle etichette?


Ecco alcuni ingredienti irritanti o aggressivi, che è bene evitare quando si sceglie un sapone per il clistere, gli ingredienti che possono essere troppo aggressiva per la mucosa intestinale e possono causare irritazione o bruciore:


Soda caustica,

Laurel (olio di alloro),

Profumi,

Coloranti,

Sostanze abrasive,

Alcool,

Parabeni.


È importante leggere le etichette con attenzione, e verificare che il sapone scelto non contenga questi ingredienti.


Quali sono gli ingredienti da evitare nei saponi per clisteri?


Ecco alcuni ingredienti chimici da evitare:


Sodio lauril solfato (SLS): L'SLS è un detergente chimico che può essere irritante.

Solfato di leureth solfato di sodio (LES: Il SLES è un detergente chimico che può essere irritante.

Parabeni: I parabeni sono conservanti chimici che possono essere irritanti e causare reazioni avverse.

Formaldeide: La formaldeide è un conservante chimico che può essere irritante e causare reazioni avverse.

Quaternium-15: Il quaternium-15 è un conservante chimico che può essere irritante e causare reazioni avverse.

La trietanolamina (TEA): Il TEA è un regolatore chimico che può essere irritante.

Monoetanolammina (MEA: Il MEA è un regolatore chimico che può essere irritante.

Alcool: L'alcool può essere troppo secco per l'area rettale e causare irritazione o bruciore.

Coloranti artificiali: I coloranti artificiali possono essere irritanti e causare reazioni avverse.


Quale deve essere il pH di un sapone neutro?


Il pH di un sapone neutro dovrebbe essere intorno a 7.

Questo valore rappresenta la neutralità nella scala del pH, il che significa che il sapone neutro non è né acido né alcalino, ma ha un bilanciamento neutro.

Tuttavia, è importante notare che il pH specifico di un sapone può variare a seconda della sua composizione e degli ingredienti utilizzati.


Come si misura il pH del sapone?


Misurare il pH del sapone è un processo abbastanza semplice, che può essere fatto utilizzando strisce reattive per pH o un misuratore di pH digitale. Ecco i passaggi da seguire:


Preleva un campione di sapone.

Se stai usando la carta indicatrice del pH, immergila nel campione di sapone e confronta il colore ottenuto con la scala dei colori fornita con la carta per determinare il pH approssimativo.

Se stai utilizzando un pHmetro, calibralo seguendo le istruzioni del produttore e quindi immergilo nel campione di sapone per ottenere la lettura del pH.

Ricorda, è importante assicurarsi che il sapone sia completamente sciolto in acqua prima di misurare il pH, poiché il pH è una misura dell’acidità o dell’alcalinità di una soluzione.


Clistere con sapone: meglio la saponetta o il sapone liquido?


Quando si tratta di usare il sapone per un clistere, in genere è consigliabile utilizzare un sapone liquido piuttosto che un sapone solido (saponetta). Ecco perché:


Sapone liquido:


Più facile da miscelare con l'acqua e creare una soluzione che sia comoda da usare.

Meno probabilità di causare irritazione o disagio a causa della sua consistenza delicata e liscia.

Può aiutare a lubrificare l'area rettale, rendendo il processo della defecazione più fluida e meno traumatica.


Sapone solido (saponetta):


Può essere difficile da sciogliere correttamente in acqua, che può portare a disagio o irritazione durante la somministrazione del clistere.

Può essere più abrasivo e potenzialmente causare micro-lesioni nella mucosa rettale, causando disagio o sanguinamento.


Maggiori informazioni su come utilizzare correttamente il sapone per il clistere


Quando si utilizza il sapone per il clistere, è essenziale seguire le linee guida adeguate per garantire una procedura sicura ed efficace. Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzare correttamente il sapone per il clistere:


Scegliere il sapone giusto:


Seleziona un sapone delicato e privo di profumo, e che possa aiutare a lubrificare l'area.

Evitare l'uso di saponi duri o abrasivi, in quanto possono causare irritazione o disagio.


Preparare la soluzione di sapone:


Mescolare 1-2 cucchiai di sapone con 1 litro di acqua tiepida.

Mescolare bene la soluzione per garantire che il sapone sia completamente disciolto.

Utilizzare un termometro per garantire che la soluzione sia a una temperatura confortevole (circa 37 °C).


Somministrare il clistere:


Utilizzare un enteroclisma pulito o una siringa o la peretta, per somministrare la soluzione di sapone.

Lubrificare la cannula, con una piccola quantità di lubrificante a base d'acqua o vaselina.

Eventualmente far uscire l'aria se presente.

Inserire la cannula nell'ano, puntando verso l'ombelico.

Rilasciare lentamente la soluzione di sapone nel retto, facendo attenzione a non iniettare troppo rapidamente o con forza.

Tenere la soluzione nel retto per almeno 5-10 minuti per consentire al sapone di funzionare efficacemente.


Risciacquo e pulizia:


Dopo aver trattenuto la soluzione per il tempo consigliato, andare in bagno ed espellere la soluzione.

Risciacquare la zona rettale con acqua tiepida per rimuovere eventuali residui di sapone rimasti.

Pulisci l'attrezzatura utilizzata per fare il clistere, con acqua e sapone e lasciala asciugare completamente.


Precauzioni importanti:


Utilizzare sempre attrezzatura pulita per ridurre al minimo il rischio di infezione.

Evita di usare i clisteri di sapone troppo frequentemente, poiché ciò può causare irritazione o disagio.

Se si verificano disagi, dolore durante la procedura, interrompere immediatamente.

Ricordati di dare sempre la priorità alla tua salute e sicurezza quando usi i clisteri di sapone.


Posso usare un sapone per bambini?


Un sapone per bambini può essere un'alternativa accettabile, se non riesci a trovare un sapone per clistere specifico. I saponi per bambini sono solitamente formulati per essere gentili sulla pelle delicata dei bambini e possono essere adatti per l'uso nel retto.


Tuttavia, è importante notare che non tutti i saponi per bambini sono uguali e, alcuni potrebbero contenere ingredienti che non sono adatti per l'uso nel retto. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere un sapone per bambini come alternativa:


Scegli un sapone per bambini senza profumi: I profumi possono essere irritanti.

Scegli un sapone per bambini con ingredienti naturali come l'olio di oliva, la glicerina e il gel di aloe vera, possono essere più indicati.

Evita saponi per bambini con sostanze abrasive come la soda caustica o il borace, possono essere troppo aggressivi.

Diluisci il sapone con acqua: È importante diluire bene il sapone con acqua tiepida, per evitare di causare irritazione o bruciore nell'intestino.


Si può usare un detergente intimo per il clistere?


Non è raccomandato usare il detergente intimo per fare il clistere. I detergenti intimi sono formulati per essere usati sulla pelle esterna e non sono adatti per l'uso interno.


I detergenti intimi possono contenere ingredienti che possono causare irritazione o bruciore nel retto, specialmente se utilizzati in concentrazioni elevate o se non diluiti sufficientemente. Inoltre, i detergenti intimi non sono progettati per essere utilizzati come saponi per clistere e, possono non essere sufficientemente delicato per l'intestino.


È meglio utilizzare un sapone specifico per clistere, che è formulato per essere delicato e non irritante sulla mucosa intestinale.


Sapone di Aleppo, sapone di Castiglia e sapone di Marsiglia, sono idonei per il clistere?


I saponi di Aleppo, Castiglia e Marsiglia sono noti per le loro proprietà benefiche per la pelle, ma non tutti sono adatti per l'uso come clistere.


Sapone di Aleppo: non è raccomandato per l'uso come clistere, poiché contiene olio di laurel, che può essere irritante per la mucosa del colon. Inoltre, la sua alta concentrazione di olio di oliva può essere difficile da assorbire per l'organismo.


Sapone di Castiglia: può essere utilizzato come clistere, ma con cautela. La sua alta concentrazione di olio di oliva può essere benefica per la pulizia del colon, ma è importante utilizzare una diluizione appropriata per evitare irritazioni. Inoltre, è importante scegliere un sapone di Castiglia di alta qualità, senza additivi chimici o sostanze artificiali.

Ha un pH più alto rispetto agli altri due saponi.


Sapone di Marsiglia: non è raccomandato per l'uso come clistere, poiché può contenere olio di palma, che può essere difficile da assorbire per l'organismo e può causare irritazioni.


Consigli generali:


È importante utilizzare un sapone di alta qualità, senza additivi chimici o sostanze artificiali.

È importante diluire il sapone con acqua calda per evitare irritazioni e bruciore.

È importante utilizzare un dispositivo di clistere sterile e seguire le istruzioni di utilizzo corrette.

È importante consultare un professionista della salute prima di utilizzare un clistere di sapone, specialmente se si hanno problemi di salute preesistenti.


In sintesi, solo il sapone di Castiglia può essere utilizzato come clistere, ma con cautela e seguendo le istruzioni di utilizzo corrette. È importante ricordare che i clisteri di sapone, non sono una soluzione a lungo termine per i problemi di salute e che è importante consultare un medico o un professionista della salute per ricevere consigli personalizzati.


Quali sono le diluizione appropriate per utilizzare il sapone di Castiglia come clistere?


La diluizione appropriata per utilizzare il sapone di Castiglia come clistere è un argomento di cui si discute molto. Ecco alcune linee guida generali:


Diluizione consigliata:


1-2% di sapone di Castiglia in acqua tiepida (circa 1-2 cucchiai di sapone per 1 litro di acqua).

Alcuni esperti raccomandano una diluizione più debole, come 0,5-1% di sapone di Castiglia in acqua tiepida (circa 1/2 cucchiaio di sapone per 1 litro di acqua).


Importante:


Non utilizzare il sapone di Castiglia puro o concentrato, poiché può essere troppo forte e causare irritazioni o bruciore.

Utilizzare acqua tiepida, o comunque non troppo calda, per evitare di bruciare la mucosa del colon.

Assicurarsi di mescolare bene la soluzione per ottenere una miscela omogenea.

Iniziare con una diluizione più debole e aumentare gradualmente la concentrazione di sapone se necessario.


Consigli di utilizzo:


Utilizzare un dispositivo di clistere sterile e seguirle le istruzioni di utilizzo corrette.

Inserire la soluzione di sapone di Castiglia nel colon con un flusso lento e costante.

Mantenere la soluzione nel colon per 5-10 minuti prima di rilasciare.

Ripetere il processo 1-2 volte a settimana, o come raccomandato da un medico o un professionista della salute.


Ricorda:


Il sapone di Castiglia può essere irritante per alcune persone, quindi è importante monitorare la propria reazione e interrompere l'uso se si verificano problemi.

Il clistere di sapone di Castiglia non è una soluzione a lungo termine per i problemi di salute.


In sintesi, la diluizione appropriata per utilizzare il sapone di Castiglia come clistere è di 1-2% di sapone di Castiglia in acqua tiepida, ma è importante iniziare con una diluizione più debole e aumentare gradualmente la concentrazione di sapone se necessario.


I saponi neutro sono tutti uguali?


No, non tutti i saponi neutri sono uguali. Anche se condividono la caratteristica di avere un pH neutro, vicino a 7, ci sono differenze significative tra loro. Ecco alcune delle variabili che possono influire sulla composizione e sulla qualità di un sapone neutro:


Ingredienti : I saponi neutri possono essere realizzati con diverse combinazioni di ingredienti, come oli vegetali, grassi, acqua, ecc. Ad esempio, un sapone neutro può essere fatto con olio di oliva, mentre un altro può essere fatto con olio di cocco.

Concentrato di tensioattivi:: I tensioattivi sono sostanze che riducono la tensione superficiale dell'acqua, facilitando la formazione di schiuma. La concentrazione di tensioattivi può variare tra i saponi neutri, influenzando la loro efficacia e la loro tollerabilità sulla pelle.

Il pH esatto: Anche se tutti i saponi neutri hanno un pH vicino a 7, ci possono essere piccole differenze tra loro. Ad esempio, un sapone neutro può avere un pH di 6,8, mentre un altro può avere un pH di 7,2.

Additivi: I saponi neutri possono contenere additivi come profumi, coloranti, agenti emollienti, ecc. che possono influire sulla loro composizione e sulla loro efficacia.

Metodo di produzione: Il metodo di produzione del sapone neutro può variare tra i produttori. Ad esempio, un sapone neutro può essere fatto con un metodo di produzione artigianale, mentre un altro può essere fatto con un metodo di produzione industriale.

Età e sesso: I saponi neutri possono essere specificamente formulati per diverse età e sesso. Ad esempio, un sapone neutro può essere formulato per bambini, mentre un altro può essere formulato per adulti.

Certificazioni: I saponi neutri possono avere diverse certificazioni, come ad esempio la certificazione ecologica o la certificazione cruelty-free.


In sintesi, anche se tutti i saponi neutri condividono la caratteristica di avere un pH neutro, ci sono differenze significative tra loro in termini di ingredienti, concentrazione di tensioattivi, pH esatto, additivi, metodo di produzione, età e sesso, e certificazioni.


E' indispensabile effettuare il risciacquo dopo il clistere con sapone?


In Italia, dove l’uso del clistere è relativamente comune, l’importanza del risciacquo dopo un clistere con sapone è un argomento di dibattito in corso.


Tradizionalmente, si consigliava di sciacquare il retto con acqua tiepida dopo un clistere di sapone per rimuovere eventuali residui di sapone e ridurre il rischio di irritazione o disagio. Ciò era particolarmente vero per i clisteri a base di sapone, poiché il sapone può essere irritante per le mucose se lasciato a contatto troppo a lungo.


Tuttavia, alcune moderne linee guida mediche e gli esperti suggeriscono che il risciacquo dopo un clistere di sapone, potrebbe non essere strettamente necessario, soprattutto se il sapone utilizzato è delicato e specificamente progettato per l'uso di clisteri.


Il ragionamento dietro questo è che:


I moderni saponi per l'uso con clistere sono generalmente formulati per essere delicati e non irritanti, riducendo il rischio di disagio o irritazione.

Il sapone viene solitamente evacuato dal retto dopo la procedura del clistere, lasciando dietro di sé residui minimi.

Il risciacquo con acqua può potenzialmente alterare l’equilibrio naturale della flora intestinale e causare più danni che benefici.


In generale, se non sei sicuro se risciacquare dopo un clistere con sapone, è sempre meglio peccare per eccesso di cautela.


Rischi e benefici del clistere di sapone


Il clistere di sapone è un argomento, che suscita molte discussioni e controversie. Ecco una panoramica dei rischi e benefici associati a questo tipo di clistere:


Rischi


Disbiosi: Il clistere di sapone può alterare l'equilibrio della flora batterica nel colon, che può portare a problemi di salute a lungo termine.

Irritazione del colon: Il sapone può irritare la mucosa del colon, causando dolore, bruciore e spasmi.

Infezioni: Il clistere di sapone può aumentare il rischio di infezioni del tratto gastrointestinale, specialmente se non viene utilizzato un dispositivo di clistere sterile.

Perforazione del colon: In rari casi, il clistere di sapone può causare una perforazione del colon, che può essere una condizione medica grave.

Dependenza: Il clistere di sapone può creare una dipendenza psicologica, poiché le persone possono sentirsi costrette a utilizzarlo per sentirsi "pulite" o "normali".

Interazione con farmaci: Il clistere di sapone può interagire con alcuni farmaci, come gli antidepressivi, e ridurre la loro efficacia.

Non è una soluzione a lungo termine: Il clistere di sapone non è una soluzione a lungo termine per i problemi di salute, poiché non risolve le cause sottostanti dei problemi digestivi.


Benefici


Pulizia del colon: Il clistere di sapone può aiutare a rimuovere le tossine e le scorie dal colon, che possono essere accumulate a causa di una dieta inadeguata o di una scarsa funzionalità del sistema digestivo.

Rilassamento del colon: Il sapone può aiutare a rilassare il colon e a ridurre la tensione muscolare, che può essere benefico per le persone che soffrono di stitichezza o di sindrome dell'intestino irritabile.

Riduzione del dolore: Il clistere di sapone può aiutare a ridurre il dolore e il disagio associati a problemi di salute come la stitichezza, la sindrome dell'intestino irritabile o la diverticolite.


Conclusione


Il clistere di sapone può essere benefico per alcune persone in particolari circostanze, ma è importante essere consapevoli dei rischi associati.

È fondamentale consultare un professionista della salute prima di utilizzare un clistere di sapone, specialmente se si hanno problemi di salute preesistenti o si stanno prendendo farmaci. Inoltre, è importante utilizzare un dispositivo di clistere sterile e seguire le istruzioni di utilizzo corrette per minimizzare i rischi.


Quali sono le linee guida di utilizzo raccomandate per questi prodotti di sapone?


Ecco alcune linee guida generali per l'utilizzo di prodotti di sapone specificamente progettati per l'uso di clistere:


Leggi le istruzioni: Leggere sempre l'etichetta del prodotto e le istruzioni fornite dal produttore.

Controllare la data di scadenza: Assicurati che il prodotto non abbia superato la data di scadenza.

Lavarsi le mani: lavate accuratamente le mani prima di maneggiare l'attrezzatura e il sapone.


Preparare la soluzione di sapone:


Utilizzare la quantità di sapone raccomandata dal produttore o dal professionista sanitario.

Diluire il sapone con acqua tiepida.

Mescolare accuratamente l'acqua e sapone per garantire una soluzione uniforme.


Somministrare il clistere:


Utilizzare un'enteroclisma o una borsa pulita per somministrare la soluzione di sapone.

Lubrificare la cannula con lubrificante a base d'acqua o vaselina.

Inserisci la cannula nel retto con attenzione, con cura e delicatezza.

Somministrare la soluzione di sapone, lentamente e delicatamente, permettendo alla soluzione di fluire nel retto.

Tenere la soluzione per il tempo raccomandato, di solito 5-10 minuti.

Evacuare la soluzione, naturalmente dal retto o di assistere con una leggera pressione se necessario.


Dopo l'uso:


Pulire accuratamente l'attrezzatura del clistere con acqua e sapone.

Lavarsi accuratamente le mani dopo aver completato la procedura del clistere.


Precauzioni generali:


Utilizzare il sapone, solo come indicato dal produttore o dal professionista sanitario.

Evitare di utilizzare il sapone con altri prodotti o farmaci, a meno che non sia specificatamente indicato di farlo da un professionista sanitario.

Monitorare i segni di irritazione, come arrossamento, prurito o disagio, e interrompere l'uso se questi si verificano.

Ricorda, è essenziale seguire le istruzioni specifiche fornite dal produttore.


I marchi più popolari di saponi neutri per clisteri in Italia


In Italia, ci sono diversi marchi che producono saponi neutri, alcuni dei quali potrebbero essere adatti. Ecco alcuni esempi di saponi neutri disponibili in Italia:


Idi Sapone Neutro pH 7 Detergente:

Questo marchio offre un sapone neutro formuleto per l'uso nei clisteri. Ha un pH neutro e può essere utilizzato in modo sicuro per la pulizia intestinale.


Saugella Viso Sapone-Non-Sapone pH Neutro:

Questo marchio offre un sapone non sapone con pH neutro, ideale per pelle sensibile e intollerante. Anche se non è specificamente destinato all'uso nei clisteri, può essere una scelta adatta per chi cerca un sapone neutro per la pulizia intestinale.


È importante notare che la scelta del sapone neutro per clisteri, dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali.


Ci sono molte aziende che producono saponi neutri, si aggiungeranno non appena si avranno maggiori informazioni sugli ingredienti e se rispettsno i requisiti richiesti.

N.B. I prodotti sopra elencati, non sono a scopo pubblicitario.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Clistere e sesso- parte 2

Alcune persone che seguono il blog, hanno voluto aprire un argomento che per molti e per vari motivi è un tabù: il sesso anale può essere...

 
 
 

Comentarios


Clismaticamente

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok

©2023 by Clismaticamente. Creato con Wix.com

bottom of page